
Medici e Operatori Sanitari
Creo percorsi individuali e di gruppo nel settore medico sanitario, partendo dalla centralità della persona.
La persona paziente, la persona medico, la persona operatore sanitario.
Take care: la relazione fa parte della cura
Connect | Actively listen | Respond | Empathize
Ogni percorso è rivolto sia a team specifici che calibrato su team multidisciplinari. Può essere sia individuale che di gruppo per prevenire lo stress ed il burnout. Alcuni elementi della mia attività in ambito medico-sanitario:
- La distanza di sicurezza- camici e divise non sono impermeabili alle emozioni
- Psicoeducazione al linguaggio empatico
- Complex problem solving
- Mindfulness: (MBSR) per la prevenzione e la gestione dell'ansia e dello stress
Qui alcuni riferimenti di quanto ho già fatto in questo ambito:
- Collaborazione col policlinico Agostino Gemelli di Roma, all’interno del servizio Terapie Integrate (reparto Senologia)- comunicazione medico paziente- prevenzione e gestione del burnout- gestione delle comunicazioni difficili: Impegnato non coinvolto: la distanza professionale
- Formazione per addetti al customer care, clinica Salvator Mundi- comunicazione efficace- complex problem solving - gestione empatica delle controversie
- Coaching individuale per tutto il personale a contatto con i pazienti, clinica Salvator Mundi
- Formazione per dirigenti clinica Salvator Mundi -psico-educazione al linguaggio empatico
- Formazione per personale di centri diabetologici su competenze di comunicazione e customer Care (valido anche per crediti ECM in collaborazione)
- Formazione per dirigenti ospedalieri e medici specialisti su public speaking e tecniche di comunicazione empatica (valido anche per crediti ECM)
- Formazione alla comunicazione efficace col paziente per otorinolaringoiatri ed audioprotesisti in collaborazione con Resound, all’interno del progetto Resound-Forma
- Collaborazioni con aziende farmaceutiche e distributori: Abbott, MSD, Pfizer, Bayer, So.Farma.Morra

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source.
Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of “de Finibus Bonorum et Malorum” (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, “Lorem ipsum dolor sit amet..”, comes from a line in section 1.10.32.